
SOFTWARE DI GESTIONE integrata DI
CARATTERISTICHE E VANTAGGI
SEAWALL raccoglie, analizza e integra, in unico programma gestionale con orientamento economico aziendale, i dati provenienti dai reparti amministrativi, produttivi, e logistici, al fine di agevolare ed ottimizzare costi e processi.
SEAWALL studiato e progettato per rendere la gestione integrata delle attività di vari settori dell industria, interamente personalizzabile alle specifiche esigenze aziendali.
SEAWALL si compone di diverse parti, toccando tutti gli uffici e garantendo la condivisione delle informazioni di tutto il flusso produttivo aziendale dalla ricerca e sviluppo alla consegna del prodotto finito al cliente, permettendo quindi un rapido ed incrociato e recupero dei dati aziendali.
UTILIZZI
La gestione delle informazioni dei processi di lavorazione/trasformazione è trasversale a tutte le fasi dell’azienda. Il flusso delle informazioni viaggia costantemente di reparto in reparto, ed è importante che tale flusso rimanga costante, controllato ed integrato. Questo grafico indica l’Incidenza in percentuale del numero di informazioni inserite nel processo gestionale, fase per fase.

In sintesi:
Le molteplici informazioni che SEAWALL è in grado di gestire riguardano:
- i dati di realizzazione di qualsiasi prodotto finito o semilavorato: dall’elenco dei componenti, alle fase di produzione o istruzioni,
- i dati di immagazzinamento e spedizione inclusi i materiali di supporto quali etichette o tag RFID con strumenti WIFI, gli imballi, i confezionamenti, le spedizioni.
- l’acquisto, il trasporto e lo stoccaggio delle materie prime,
- l’esecuzione, la supervisione e la registrazione delle fasi di lavorazione,
- il monitoraggio e la manutenzione dellla strumentazione aziendale,
- la documentazione burocratica ed amministrativa interna.
- i protocolli di comunicazione e gestione di offerte e ordini con i clienti.
SEAWALL permette di registrare confrontare e analizzare i dati dei dei seguenti reparti:
SEAWALL per l’Amministrazione
- GESTIONE DELLE OFFERTE
Inserimenti dei protocolli in base al ricevimento di email fax o altre richieste dei clienti - GESTIONE DEGLI ORDINI
Inserimenti dei protocolli in base al ricevimento di email fax o altre richieste dei clienti - GESTIONE DEL BUDGET DI COMMESSA
Gestione delle commesse e della quadratura dei costi, della gestione degli interventi e dell’agenda appuntamenti per ogni operatore/utente del programma. - PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONE
Valutazione delle performance in ambito di tempi, costi e qualità. - ORDINI ACQUISTO FORNITORI E CONTO LAVORO
Programmazione ordini di acquisto in funzione dei fabbisogni, delle materie prime, dei servizi specifici.
SEAWALL per la Produzione
- RICERCA E SVILUPPO DEL PRODOTTO
studio di innovazione tecnologica da utilizzare per migliorare i propri prodotti, crearne di nuovi, o migliorare i processi di produzione - PIANIFICAZIONE DELLE RISORSE
Integrazione tutti gli aspetti del business e i suoi cicli - APPROVVIGIONAMENTO FABBISOGNI
reperimento delle materie prime, beni e servizi necessari al funzionamento di un’attività produttiva - RICEVIMENTO MATERIA PRIMA E CARICO MAGAZZINI
– Monitoraggio costante del magazzino in termini di disponibilità di giacenza
– Ricevimento merce, schede di controllo, quadratura, quantità e pesi.
– Selezione e identificazione tramite etichette della singola unita di carico o collo.
– Codifica delle attrezzature (Casse, Contenitori, bilancelle, carrelli, ecc…) tramite etichette o trasponder.
– Carico magazzino delle materie prime o magazzini di produzione. - ORDINI PRODUZIONE
– Organizzazione di quantitativi, strumenti e metodologie necessarie.
– Organizzazione degli ordini di produzione sulla base delle vendite e delle scorte per ogni singolo reparto.
– Gestione della produzione delle attività per ogni singolo reparto in funzione della disponibilità delle materie prime e delle risorse umane.
– Controllo dell’avanzamento della produzione. - ANALISI E CONTROLLO DELL’ ESECUZIONE SU DIVERSI MACCHINARI CON DIVERSI OPERATORI
– Controllo dei piani di rilascio, coerentemente con i tempi ed i costi.
– Creazione, per ogni fase produttiva, di schede qualità, tramite struttura parametrica, a vari livelli gerarchici.
– Monitoraggio da ogni reparto, dei punti critici delle schede qualità.
– Registrazione di tutte le sschede qualità ai fini della tracciabilità.
SEAWALL per la Logistica
- PACKING LIST – IMBALLO E PREBOLLA DI VERSATO
– lista degli imballi contenuti in una o più spedizioni di merci,
– raccolta dati sull’aspetto esteriore dei colli,
– raccolta dati sulle parti contenute all’interno di un imballo
– evasione ordini per cliente o magazzino
– interfaccia delle macchine peso-prezzatrici.
– Funzioni di picking. - CARICO VERSAMENTO DI MAGAZZINO PRODOTTO FINITO
– Valorizzazione del prodotto finito giornaliero
– Gestione, manuale o tramite terminali RF, di carico, scarico, giacenze.
– Gestione operativa di magazzino.
– Mappatura dei magazzini fisici. - DDT DI SPEDIZIONE
– Gestione dei viaggi e dei corrieri per il trasporto delle merci in base alle consegne del periodo
– Gestioni spedizioni organizzate per viaggi e quadratura pesi.
– Gestione dei Piani di intervento. - FATTURAZIONE DI VENDITA O DI CONTO LAVORO
– Organizzazione dei documenti fiscali emessi.
– Gestione della bollettazione e della fatturazione. - AMMINISTRAZIONE E CONSUNTIVO COMMESSA
– valutazione dei vantaggi sugli accordi commerciali
– analisi di fattività delle commesse rispetto a tempi e budget - TRACCIABILITÀ E RINTRACCIABILITÀ
– Analisi e registrazione di tutte le fasi del prodotto
– Registrazione di tutti i movimenti dei prodotti e dei loro attributi nelle varie fasi di lavorazione.
– Registrazione e scarico di tutti i prodotti collegati al prodotto principale, tramite distinte base.
– Gestione della tracciabilità mediante lettura di elementi di identificazione: codici a barre, transponder, ecc..
– Codifica dei sottoprodotti e semilavorati.
– Scarico e carico dei magazzini tramite regole base.
– Registrazione delle risorse umane utilizzate.
Usi Integrati di SEAWALL
Tutti i dati raccolti sono descritti con precisione e completezza per rendere disponibile, al momento giusto, ogni materiale, ogni strumento, e ogni informazione necessaria alla corretta esecuzione e revisione operativa. L’uso integrato dei dati raccolti da SEWALL ottimizza le funzioni di:
BUSINESS INTELLIGENCE
informazioni ottenute come risultato di un insieme di processi aziendali per raccogliere dati ed analizzare informazioni strategiche.
DASHBOARDS AZIENDALI
sistema di visualizzazione delle informazioni caratterizzato da facilità di lettura ed immediatezza
PROCESSO INFORMATIVO AZIENDALE
Creare efficienza e ridurre al minimo il numero di risorse aziendali utilizzate
REFERENZE
Queste sono le aziende che hanno usato e raccomandano Seawall





STORIA
Le prime righe di codice di SEAWALL prendono vita nel 2004 con il compito di gestire la promozione di confezioni natalizie. Appena due giorni dopo il suo battesimo, la vigilia di natale dello stesso anno, un destino avverso si abbatte dall’altra parte del mondo, nell’oceano indiano. La coincidenza terribile di questo Tsunami di proporzioni bibliche sembra presagire la storia di questo prodotto informatico, poiché da li in poi Seawall si è espanso e ha preso forza come quell’onda si propagò e crebbe avanzando in tutto l’oceano